top of page
![](https://static.wixstatic.com/media/9b3009_ae57ddac7293417596b173aecce81bcd~mv2.jpg/v1/fill/w_1128,h_791,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/9b3009_ae57ddac7293417596b173aecce81bcd~mv2.jpg)
La bellezza dei numeri
![img-0001.jpg](https://static.wixstatic.com/media/9b3009_c6e6bb48d55348a881e3c60396a13900~mv2.jpg/v1/fill/w_188,h_205,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/img-0001.jpg)
L'utilizzo del numero 3: Questo numero venne considerato dai costituenti come il fondo della tela dipinta dal pittore prima di concludere le sue forme, dai pitagorici come il numero perfetto, ideale e la sintesi dei numeri pari e dei numeri dispari. Inoltre è da considerare che la media dei commi per ogni articolo è tre e che la topografia della Costituzione si divide in tre. Tra i 12 principi, inoltre, l'articolo 3 è quello con forma sostanziale.
L'utilizzo del numero 12, multiplo a sua volta di 3: Questo numero viene utilizzato come base per i 12 principi fondamentali.
![download.png](https://static.wixstatic.com/media/9b3009_460bc8d83ffb45eb9fe9fde6ddde035a~mv2.png/v1/fill/w_205,h_205,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/download.png)
![16458_c5a46045-50d3-40f9-86ce-46813fc83a](https://static.wixstatic.com/media/9b3009_abcde6486e6446779213bd04c36bcda2~mv2.jpg/v1/fill/w_187,h_205,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/16458_c5a46045-50d3-40f9-86ce-46813fc83a.jpg)
L'utilizzo del numero 18: Questo numero viene utilizzato nelle disposizioni transitorie e finali, che sono appunto 18 altro multiplo di 3, che fanno da appendice alla Carta Costituzionale vera e propria.
L'utilizzo del numero 139: Quando la Costituzione venne battezzata nel 1947, gli articoli al suo interno erano 139, quindi uno, tre e nove.
![Immagine.png](https://static.wixstatic.com/media/9b3009_bed3bf9ebe92422eb772da63fa0e0da9~mv2.png/v1/fill/w_249,h_187,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Immagine.png)
bottom of page